Premi europei per la promozione d’impresa (EEPA). Edizione 2021.

Contratto di sviluppo Matera, Basilicata
Contratti di Sviluppo. Le agevolazioni 2021 di MISE e INVITALIA.
12 Aprile 2021
Aviosuperficie mattei Val Basento Matera Pisticci
Webinar “Ruolo ed opportunità di sviluppo per l’aviosuperficie E. Mattei di Pisticci e prospettive per distretto intermodale energetico della Val Basento: scenari e progettualità”
17 Aprile 2021
Contratto di sviluppo Matera, Basilicata
Contratti di Sviluppo. Le agevolazioni 2021 di MISE e INVITALIA.
12 Aprile 2021
Aviosuperficie mattei Val Basento Matera Pisticci
Webinar “Ruolo ed opportunità di sviluppo per l’aviosuperficie E. Mattei di Pisticci e prospettive per distretto intermodale energetico della Val Basento: scenari e progettualità”
17 Aprile 2021

Prende il via la 15esima edizione dell’European enterprise promotion awards.

I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile, incoraggiando ed ispirando potenziali imprenditori. Le categorie dei premi sono sei:

  • Promozione dello spirito imprenditoriale
    Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale, particolarmente tra i giovani e le donne
  • Investimento nelle competenze imprenditoriali
    Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le capacità imprenditoriali, gestionali e dei dipendenti.
  • Sviluppo dell’ambiente imprenditoriale e sostegno alla transizione digitale
    Riconosce politiche e iniziative innovative a livello nazionale regionale o locale che rendono l’Europa il luogo più attraente per avviare un’impresa, gestirla, farla crescere e ampliarla nel mercato unico, semplificare le procedure legislative e amministrative per le imprese e ad attuare il principio “Think Small First” a favore delle piccole e medie imprese e sostenere la transizione digitale delle imprese consentendo loro di sviluppare commercializzare e utilizzare tecnologie, prodotti e servizi digitali di qualsiasi genere.
  • Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese
    Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale, atte a stimolare le aziende, e in particolare le piccole e medie imprese, a sfruttare maggiormente le opportunità offerte dai mercati interni ed esterni all’Unione europea.
  • Supporto alla transizione sostenibile
    Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale che supportano la transizione sostenibile e gli aspetti ambientali come l’economia circolare, la neutralità climatica, l’energia pulita, l’efficienza delle risorse o la biodiversità, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze sostenibili e il matchmaking, nonché i finanziamenti.
  • Imprenditorialità responsabile e inclusiva
    Riconosce le iniziative nazionali, regionali o locali di autorità o partenariati pubblico-privati che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche.

In particolare, tra gli obiettivi principali vengono annoverati quello dello sviluppo sostenibile e della transizione digitale, presenti in due categorie del Premio.

La scadenza per trasmettere le candidature al Ministero (indirizzo di posta elettronica dr.ssa Giacosa (isabella.giacosa@mise.gov.it) è fissata al 16 giugno 2021.

Il modulo di candidatura è scaricabile cliccando sul seguente indirizzo:

https://www.mise.gov.it/index.php/it/home/213-normativa/notifiche-e-avvisi/2042117-premi-europei-per-la-promozione-d-impresa-eepa-edizione-2021

La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di Novembre 2021 in Slovenia.